ROCKETMAN |recensione

A volte succedono fatti incredibili, nella stessa stagione cinematografica arrivano in sala due biopic su musicisti inglesi, con problemi di alcol, droga e una sessualità incerta ed il caso vuole che abbiano  lo stesso regista (Dexter Fletcher)….ora però le similitudini finiscono qui.
Infatti mentre Bohemian Rhapsody ha spopolato con la semplice ricostruzione storica (magari un pò romanzata da Brian May) della vita dei Queen, questo film ha un approccio completamente diverso con dei netti richiami al musical.

Il film prende il via proprio dal celebre ricovero in rehab della rockstar all’inizio degli anni ’90, quando si presentò in clinica con uno sgargiante costume da volatile, per ripercorrere come una seduta psicologica la vita di Reginald Kenneth Dwight, meglio noto come Elton Hercules John.
Attraverso musica, coreografie costumi sgargianti il film ricrea la magia dei suoi live, a partire da quello americano del Troubadour , e l’eccentrica vita del suo performer, interpretato in modo magistrale da Taron Egerton.
Purtroppo questo turbinio di colori ed emozioni a volte viene penalizzato da punti di narrazione un po’ piatti e banali, che lo rende un film forse un po’ squilibrato e probabilmente gli negherà un successo pari al suo antagonista, ma sicuramente rappresenta un’ottima idea di narrazione, meno banale, della vita, che potrebbe essere preso da modello per futuri film simili.

Rocketman

La vita di Reginald Dwight, rockstar multimilionaria nota al mondo con il nome d’arte di Elton Hercules John, scorre a ritroso, partendo da una seduta di alcolisti anonimi. Qui John trova il modo di affrontare i demoni del proprio passato e ripercorrere i passi che l’hanno condotto in questo stato.

Lingua originale inglese
Paese di produzione Regno Unito
Anno 2019
Durata 121 min
Genere biografico, drammatico, fantastico, musicale
Regia Dexter Fletcher
Sceneggiatura Lee Hall
Produttore Lawrence Bender, Adam Bohling, David Furnish, Elton John, David Reid, Matthew Vaughn
Produttore esecutivo Peter Schlessel, Lauren Selig
Casa di produzione Marv Films, New Republic Pictures, Paramount Pictures
Distribuzione in italiano 20th Century Fox
Fotografia George Richmond
Musiche Matthew Margeson
Scenografia Marcus Rowland
Costumi Julian Day
Trucco Hanna Canfor, Bella Ava Georgiou, Lizzie Georgiou, Elizabeth Yianni-Georgiou
Interpreti e personaggi

Taron Egerton: Elton John
Jamie Bell: Bernie Taupin
Richard Madden: John Reid
Bryce Dallas Howard: Sheila Eileen
Gemma Jones: Ivy
Stephen Graham: Dick James
Jason Pennycooke: Wilson
Charlie Rowe: Ray Williams
Kit Connor: Elton John bambino

Doppiatori originali

Kit Connor: Elton John (canto)

Doppiatori italiani

Jacopo Venturiero: Elton John
Luca Mannocci: Bernie Taupin
Edoardo Stoppacciaro: John Reid
Federica De Bortoli: Sheila Eileen
Melina Martello: Ivy
Gianluca Iacono: Dick James
Manuel Meli: Ray Williams

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.