“Appia day”, una festa a cielo aperto per la Regina Viarum di ieri e di oggi

L’Appia Antica a piedi o in bicicletta non è solo una strada da percorrere, bensì un’esperienza da fare, da soli o in compagnia, purché ci si dedichi il tempo giusto. Naturalmente non si intende l’intero percorso da Roma a Brindisi, ma per la porzione che più vi incuriosisce. Passeggiare lungo la consolare, il cuore di un parco archeologico unico al mondo, un’area protetta di 3.500 ettari, vi permetterà di gustare la campagna romana tutta intorno o visitare i siti archeologici che la circondano, alcuni dei quali aperti gratuitamente.

E’ un luogo magico e per festeggiarlo il 14 maggio si terrà la seconda edizione dell’“Appia Day”. Il folto Comitato promotore, costituito da molti soggetti che operano sul territorio, con il patrocinio di alcune istituzioni, ha presentato il ricco programma e ce né davvero per tutti i gusti. Dalle 8 di mattina fino al tramonto visite guidate anche a spazi eccezionalmente aperti, percorsi in bici, musica all’aperto e naturalmente tappe gastronomiche per celebrare un gioiello di monumentalità e paesaggi.

In alcuni casi la prenotazione è obbligatoria e l’offerta arriva da Roma fino ai comuni del centro e sud Italia attraversati dalla “Regina Viarum”.

Per consultare il PROGRAMMA http://www.appiaday.it/programma/

Scaricate Verba, l’applicazione che accompagna la visita lungo l’Appia Antica www.verba.website

A questo link, invece, si trovano info sull’Appia, sui monumenti e sugli itinerari di visita www.viaappiaantica.com

Il video registrato con un drone, che trovate sul sito del Parco Regionale dell’Appia Antica, vi darà una suggestiva anteprima dello spettacolo a cielo aperto che abbiamo a disposizione tutti i giorni www.parcoappiaantica.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.