La lotta per diritti LGBT (lesbian, gay, bisexual, and transgender) segna un passo importante quest’anno; il 2015 è stato infatti un anno di importanza che possiamo definire storica.
A giugno sono stati resi legali i matrimoni tra persone dello stesso sesso in tutti i 50 stati degli USA, il primo ministro Xavier Bettel di Lussemburgo, dichiaratosi gay, ha sposato il suo partner.
Lo show gay HBO ambientato a San Francisco, Looking, ha avuto un enorme successo tra il pubblico, anche se sfortunatamente le visualizzazioni non erano abbastanza per far sì che l’emittente decidesse di proseguire con una terza stagione.
Nel LGBT History Month del 2016 porterà la religione, il credo e la filosofia come argomenti centrali della discussione. Quest’anno per la prima volta il Concilio di sicurezza delle Nazioni Unite ha discusso sulle problematiche LGBT.
Il 2015 ha quindi certamente portato avanti le tematiche LGBT e ci si aspetta lo stesso per il 2016…
LSB The Series, La prima Web Series a Tematica Lesbica.
La web series di Geraldine Ottier e Floriana Buonomo incassa un pieno di riconoscimenti anche dall’Irlanda, con la vittoria del Dub Web Fest nella categoria Best LGBT!
Si è fatta notare per la tematica sicuramente non facile. Ha destato interesse per i numeri in crescita sul canale video https://www.youtube.com/user/LSBTheSeries.
E’ stata trasmessa (seppur in seconda serata), anche sulla canale TV italiano Italia1, coinvolgendo i propri followers alla febbre da selfie con TV annessa sullo sfondo. Si chiama LSB The Series, ed è la prima serie web a tematica lesbica che nel 2015 ha sbancato il jackpot con un bilancio annuale di ben sei riconoscimenti, dentro e fuori il Bel Paese, facendo parlare del Made in Italy anche all’estero e sotto una veste decisamente diversa dal solito…
Giunge ad Aprile 2015 il primo premio per The Online Film Festival (Toff) of June, seguito dalla menzione speciale del Formia Film Festival del mese successivo, superata per ordine di tempo dal premio Miglior Web Serie all’Infinity Film Festival, conseguito dalle giovani registe ed autrici Geraldine Ottier e Floriana Buonomo al termine di Agosto. Proprio grazie a questa vittoria, la serie è stata trasmessa nella prima quindicina di settembre su Italia1, suscitando l’attenzione di un nuovo pubblico che non conosceva le giovani promesse youtubbiane. Ad ottobre la squadra in rosa vola oltre confine italiano, giungendo a Londra per il UK Web Fest, per cui è stata selezionata come Official Selection. Medesima menzione riceve anche in America per il L.A. Cinefest lo scorso maggio…
E’ il mese di Novembre a portare bene alla truppa della pupina (logo simbolo che identifica la serie)… Poco dopo infatti, la compagine di LSB si aggiudica anche l’ambito premio di Best LGBT al Dub Web Fest, nuova ed illustre kermesse internazionale nella terra dei quadrifogli, che per tre giorni celebra l’importanza del mondo digitale applicato alle produzioni video. E nonostante il Dub Web Fest sia solo al suo primo anno, per le registe questa vittoria ha significato molto, poiché il neonato festival irlandese è gemellato con tante altre manifestazioni dedicate a questo genere di attività, costellate a loro volta da importanti nomi riconosciuti nell’ambito dei videomaker.
Bilbao Web Fest, SF Web Fest e Berlino Web Fest sono i tre appuntamenti con cui il festival di Dublino è associato e con cui porta avanti la missione di divulgazione di contenuti digitali in tutto il Mondo, accendendo i riflettori sulle giovani produzioni che necessitano di sostegno ed attenzione… “Siamo molto emozionate e ricordiamo ancora il tremore nel ricevere il premio. Sappiamo di essere solo all’inizio, ma siamo consce di quanto stiamo investendo in questo progetto”, dichiara la Ottier al ritorno dall’Irlanda. “Andare avanti e continuare a crederci, è il mantra che ci spinge giornalmente a cercare sostegno e gradimento dal nostro pubblico che non vorremmo mai deludere”, aggiunge la Buonomo, dando speranza alle tante curiose spettatrici che sono in attesa di conoscere il futuro delle loro beniamine, nella prossima terza serie di LSB The Series.
Il progetto è giovane e vitale. Racconta la vita di ragazze lesbiche e delle loro vicissitudini amorose, non lasciando nulla al caso e descrivendo appieno un mondo ancora difficilmente comprensibile come quello omosessuale, fatto da proprie strutture e taciti regolamenti che ordinano la vita delle protagoniste. Per la realizzazione della terza serie, le autrici hanno raccolto fondi grazie al crowdfunding e sono sempre alla ricerca di curiosi ed audaci investitori, pronti a credere in un nuovo progetto. Nella terza produzione in rosa, troveremo anche due new entry, note già al grande pubblico… ma per i nomi, ci sarà da aspettare! Le due registe infatti, hanno in serbo grandi sorprese per le loro tante fans, a partire proprio dall’inserimento di due nuove protagoniste! …E quindi, utilizzando una terminologia nota al pubblico digitale: Stay Tuned for Lsb The Series!
La redazione Rome Central – Italy in the world è costituita da redattori freelanc, giornalisti, fotografi, registi, medici, letterati, video-makers, supporters, poeti, scrittori, attori, cantanti e tanti amici.
RomeCentral è un Magazine completamente no-profit, chiunque scrive in questa rivista lo fa senza alcuna pressione commerciale.
NB:Nessuno all’interno di Rome Central , dai direttori ai collaboratori etc.., riceve alcun tipo di compenso.
I much like the helpful information you give with your articles.I will bookmark your blogging site and check once more here
Geraldine Ottier liked this on Facebook.
LSB The series liked this on Facebook.