RIAPRONO IL QUARTO E QUINTO ANELLO COLOSSEO

Una nuova vista mozzafiato su Roma si rivede dopo 40 anni, finalmente il nuovo percorso ci permetterà di passeggiare a circa 40 metri di altezza sopra l’arena del Colosseo. L’Anfiteatro Flavio apre quindi il IV e il V livello dal 1 novembre 2017.
Nasce un nuovo itinerario che passa  attraverso le scale e gallerie del colosseo e che non era mai stato aperto al pubblico.
Potremo ammirare il piano più alto, l’attico, che è proprio il punto più elevato del simbolo di Roma nel mondo.

I due ultimi anelli del Colosseo erano stati chiusi al pubblico quaranta anni fa e fino ad ora potevano essere ammirati solamnte dal basso.
Il restauro ha permesso di ripristinare la galleria intermedia e rimesso in sicurezza il quarto e quinto livello. Restaurato anche terzo livello, dove terminavano le visite.

Il nuovo percorso nel Colosseo è consentito esclusivamente con una guida e per i gruppi di non più di 25 persone.
Si inizia attraversando l’unica galleria, tra il secondo e il terzo livello, conservata per gran parte come era in origine, una copertura a volta destinata allo smistamento del pubblico dove in passato erano collocati anche i bagni.  La galleria non era mai stata aperta al pubblico e il restauro ha permesso di far ammirare gli intonaci bianchi con alcuni segni colorati, blocchi di travertino che risalgono al restauro dei Severi, che avvenne dopo l’incendio di Roma del 217 d.C.

Dalla galleria si accede ai piani Alti, dal terzo livello, prosegue seguendo la linea dell’Anfiteatro, a 15 metri d’altezza per poi arrivare al quarto e al quinto livello, in antichità destinato alla plebe che assisteva agli spettacoli molto in alto. Il quarto livello era riservato alla piccola borghesia e ai commercianti, il terzo livello era destinato alla media borghesia , il secondo livello spettava ai cavalieri mentre il primo era dedicato ai senatori.

Dal 1 novembre 2017 inizierà il servizio di visite guidate che partiranno dalla mostra “Colosseo. Un’icona per continuare poi verso i livelli più alti dell’Anfiteatro. Le visite sono possibili per i gruppi di massimo 25 persone, che sono accompagnati da archeologi e storici dell’arte, e dureranno 75 minuti.

Il costo è di 9 euro (gratuito per i bambini al di sotto dei 12 anni di età accompagnati dai genitori) a cui si deve aggiungere il prezzo di ingresso al Colosseo Palatino-Foro romano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.