Il documentario “Roma Golpe Capitale” firmato dal regista Francesco Cordio, dopo il sold out dei primi appuntamenti, tornerà in programmazione al Cineforum della Parrocchia San Gregorio Barbarigo in via delle montagne rocciose 14 per sabato 10 e domenica 11 febbraio 2018 alle ore 18,00.
Roma Golpe Capitale è un film documentario di produzione indipendente che indaga e descrive con l’intervento di autorevoli testimoni, tra cui Giancarlo Caselli e Federica Angeli, il lavoro politico portato avanti con tenacia e risultati oggettivi e tangibili dell’ex sindaco di Roma Ignazio Marino il cui limite è stato quello di aver preteso di compiere una rivoluzione, avendo contro non solo un sistema articolatissimo di interessi economici ma anche il suo stesso partito.
Il regista Francesco Cordio riesce a mostrare attraverso i racconti degli intervistati uno scenario decisamente deprimente, in cui la disinformazione e la corruzione a tutti i livelli appare come un male ineluttabile praticamente impossibile da sconfiggere dato che pare impregni l’intera società che trasforma il buongoverno in un’utopia.
Roma Golpe Capitale ha avuto il supporto di un gruppo di artisti che hanno offerto il proprio contributo al film. Ad esempio quello dell’artista sudafricano Willian Kentridge, autore dell’opera di street art “Trionfi e Lamenti” realizzata sull’argine del fiume Tevere e che rappresenta i personaggi e le tappe della straordinaria storia della città di Roma. L’artista ha realizzato dei murales con un metodo innovativo, ovvero pulendo con idrogetti le pareti degli argini del fiume Tevere mascherando il disegno che appare quindi come “essenza dello sporco e dello smog”. La curiosità è che tra le immagini previste per quest’opera di “murales “ci doveva essere anche la sagoma del sindaco Ignazio Marino in bicicletta, esclusa dall’opera finale, ma poi ytilizzata per la locandina del film.
Il gruppo musicale Le Nuove Tribù Zulu hanno invece eseguito una speciale versione dello storico brano “Bella Ciao”. Hanno inoltre collaborato e contribuito alla colonna sonora una serie di brani editi dalla casa editrice e discografica Flipper Music.
Il documentario raccoglie alcune interviste di importanti firme del giornalismo italiano, magistrati, personalità politiche e istituzionali che hanno assistito da vicino alla strana storia del sindaco “marziano” fra il 2013 e il 2015. Importante contributo è quello di Federica Angeli, giornalista di La Repubblica che da è costretta a vivere sotto scorta per via di alcune sue inchieste sul litorale romano di Ostia. Intervistati anche : il magistrato Gian Carlo Caselli, Roberto Tricarico, ex capo gabinetto del Sindaco Ignazio Marino, l’architetto Giovanni Caudo, ex assessore all’urbanistica e attualmente Professore di Urbanistica presso l’Università degli Studi di Roma Tre, Francesca Danese, ex assessore al welfare e politiche sociali, Loredana Granieri, ex capo staff Assessore Cattoi della Giunta Marino, Francesco Luna, giornalista e blogger e Massimiliano Tonelli, giornalista e direttore di Artribune e co-fondatore del blog Roma fa schifo, Lila Yawn, Professore di Storia dell’Arte presso la John Cabot University.
Roma non è solo la capitale dell’Italia ma il punto di partenza della cultura occidentale.Per questo, abbiamo sentito l’esigenza di raccontare una delle più grandi ferite inferte a Roma e alla democrazia in generale.
Un marziano a Roma
Roma Golpe Capitale è la storia dell’ascesa e della caduta di Ignazio Marino, uomo colto, onesto, appassionato, chirurgo e docente di levatura internazionale, politico non di professione; è il racconto dell’ex sindaco in prima persona, dopo mesi di dibattiti interrotti, scherno e beffe da più parti, un’analisi che riconoscerà anche gli errori compiuti dal sindaco marziano.
IL REGISTA
Francesco Cordio è un regista indipendente diplomato presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico a Roma. Ha frequentando anche la Scuola Europea per l’Arte dell’Attore di San Miniato ed è regista di numerosi spettacoli teatrali, autore, regista e montatore di documentari e videoclip musicali.
Nel 2007 realizza il documentario Inti-Illimani dedicato al noto gruppo musicale cileno che viene selezionato in concorso in numerosi festival internazionali coem l’Habana film festival, Viña del mar – Cile, Rio de Janeiro, Toronto, Istanbul, Mar del Plata.
Nel 2009 è regista del documetario “Tutti giù per aria”, sul caso della compagnia aerea Alitalia in cui partecipano anche Dario Fo e Ascanio Celestini e prodotto da Editori Riuniti.
Nel 2010 ha pubblicato il volume “L’occhio di Cordio” di cui è curatore edito da”Infinito” nel cui testo testo spiccano interventi di Leonardo Sciascia, Andrea Camilleri, Enzo Siciliano e Daniele Silvestri.
Sempre nel 2010 realizza un documentario sugli ospedali psichiatrici giudiziari per conto della Commissione d’Inchiesta sul servizio sanitario nazionale, che gli ha valso la menzione speciale al premio “Ilaria Alpi” 2011 e, nell’ambito del Premio Anello Debole 2011, vincitore del Primo Premio Assoluto e del Premio Speciale della Giuria di qualità, sezione TV.
ROMA GOLPE CAPITALE
Al cineforum Barbarigo in zona Laurentina a Roma
Costo del biglietto
di 8€.
Per prenotazioni
golpecapitale@gmail.com
[codepeople-post-map]

La redazione Rome Central – Italy in the world è costituita da redattori freelanc, giornalisti, fotografi, registi, medici, letterati, video-makers, supporters, poeti, scrittori, attori, cantanti e tanti amici.
RomeCentral è un Magazine completamente no-profit, chiunque scrive in questa rivista lo fa senza alcuna pressione commerciale.
NB:Nessuno all’interno di Rome Central , dai direttori ai collaboratori etc.., riceve alcun tipo di compenso.